(Luciano
Callegari)
http://compostela.pellegrinando.it/sezioni.php?seid=1733
Dove
e come mangiare
In
quasi tutti gli albergue c ’è possibilità di cucinarsi
qualcosa da mangiare; in alcuni viene servita la
colazione dietro pagamento di un’offerta.
In
tutti i paesi sede di albergue esistono locali in
cui cenare, con menu detti del peregrino o del dia:
sono menu a prezzo fisso. Ne ho trovati a prezzi
oscillanti dai 6 ai 10 euro e offrono: primo, secondo,
pane, bottiglia di vino o bibita, dolce o frutta.
La quantità e la qualità sono generalmente buone.
La
cucina offerta è abbastanza simile a quella italiana.
Alcuni primi ad esempio: spaghetti al pomodoro,
paella, minestra di fagioli, fagioli verdi saltati
con pancetta, zuppa di verdure, insalata verde con
pomodori e tonno o formaggio. Tra i secondi: pollo
arrosto, fette di maiale o manzo alla piastra, peperoni
ripieni, trota al forno, salmone alla piastra, spezzatino
di carne. Contorni di patate, fagioli verdi, insalata.
Dessert di yogurt, gelato, riso con latte, budino,
frutta. Ottimo il vino, introvabile l’acqua gassata.
I
pellegrini si mettono in viaggio molto presto (dalle
5 alle 7). A quell’ora è quasi impossibile trovare
bar aperti per fare colazione: si fa fatica anche
nelle grandi città. I bar aprono tardi (9 – 10),
i negozi di alimentari pure. Quindi è buona norma
attrezzarsi e prepararsi la colazione nella cucina
dell’albergue, o mettere in conto di fare spesso
colazione a mattinata inoltrata.
Per
il pranzo di mezzogiorno in genere si provvede con
un panino e frutta acquistati e consumati lungo
la via (non si spende molto). Tutti i bar sono comunque
attrezzati per servire qualcosa da mangiare.
Ogni
paese è dotato di almeno una fontana: in genere
l’acqua è buona e molto fresca, tranne in alcuni
tratti della parte centrale (mesetas)
Consigli
per l ’alimentazione
Un
medico mio amico ed esperto di medicina sportiva
mi ha dato i seguenti consigli, che seguo (abbastanza)
fedelmente:
-
colazione: assumere carboidrati e zuccheri con poco
saccarosio e molto fruttosio - caffelatte con biscotti,
meglio ancora con fette biscottate, marmellata,
miele, eventualmente frutta
-
a metà giornata: carboidrati (pane, crackers, fette
biscottate) e frutta (no zuccheri o cioccolata)
-
alla sera: prevalentemente proteine - carne rossa
o bianca, pesce, formaggi, verdura, pane, vino frutta
bere
molto, prima ancora di sudare ed avere quindi sete,
soprattutto con temperature ambientali elevate;
in caso di forte sudorazione mangiare molta frutta
e/o assumere integratori salini
--------------------------------------------------------------------------------
retour
à Q.Pratique Route
home
|