http://barbara-ilcammino.blogspot.com/
Cosa
portare nello zaino??Anche la preparazione dello
zaino è iniziata in modo divertente pesando la roba
per fare in modo che gli zaini fossero leggeri....
Poi
è diventata una mania la ricerca delle cose più
leggere fino ad arrivare a sognare la notte"l'incubo
del peso dello zaino!!!"
Vi
ho dato queste informazioni perchè parlando con
altri pellegrini la partenza per quasi tutti è un
susseguirsi di ricerche d'informazioni, di ansie
per il percorso, per la preparazione fisica e dello
zaino, alla ricerca addirittura dei navigatori satellitari
ecc, cose e ansie che ora posso dirvi non servono
a niente. Basta partire con la voglia di arrivare.
Nello
zaino:
-
sacco a pelo,
-
lenzuolo ad angoli da una piazza,
-
2 magliette tecniche,
-
1 maglietta di cotone con la croce di Santiago e
la scritta Biella (dataci da Don Gianni parroco
della chiesa di San Giacomo di Biella Piazzo gemellata
con Santiago de Compostela, consegna anche la Credenzial
a chi volesse intraprendere il cammino),
-
2 canottiere tecniche,
-
1 pile,
-
1 maglia pesante tipo antivento,
-
1 maglietta a pelle termica,
-
2 pantaloni corti (1 semplice per dormire)
-
1 paio di ciabatte infradito per la doccia
-
1 paio di sandali da trekking (consiglio con la
suola in vibram)
-
2 paia di slip 1 reggiseno da trekking un costume(
mai usato)
-
1 asciugamano tecnico grande
-
1 asciugamano tecnico piccolo (si asciugano velocemente)
-
1 borraccia da 1L,
-
3 paia di calzini (antivesciche)
-
1 mantella per la pioggia,
-
1 sapone di marsiglia (serve anche per il bucato)
-
1 barattolo piccolo di shampoo e uno di balsamo,
-
crema solare,
-
crema viso,
-
spazzolino,
-
dentifricio,
-
occhiali da sole,
-
cappello,
-
un coltellino svizzero,
-
1 pila piccola (per preparare lo zaino la mattina
presto senza disturbare),
-
il sasso da lasciare alla Cruz de Hierro.
Queste
ultime cose le abbiamo divise negli zaini.
-
aspirina (mai usata)
-
antinfiammatori:
-
arnica,
-
artiglio del diavolo,
-
oki, (usati parecchio)
-
paracetamolo (usato)
-
creme antinfiammatorie e crema antivesciche,
-
esiste anche una garza antivesciche tipo un cerotto
che si appiccica et evita lo sfregamento, (decatlon)
-
garza elastica (mai usata) ci sono parecchie farmacie
lungo il percorso non prendete troppo.
-
Spille da balia (per stendere e appendere la roba
bagnata allo zaino per far in modo che si asciughi
durante il cammino)
-
filo da stendere (mai usato)
-
ago e filo per cucire la roba ma sopratutto per
bucare le vesciche,
-
il libro “Guida al cammino di Santiago de Compostela”
editore Terre di mezzo,
-
fogli per scrivere il diario la sera, 2 penne, macchina
foto, lettore mp3 (serve a distrarsi nelle lunghissime
ore passate nella meseta).
-
Tutte le informazioni stampate da internet sulle
tappe, sono rimaste a casa.
Siamo
partiti con gli zaini del peso di kg 8,5 il mio
e kg 9,5 quello di Ale.
Consiglio
di portare anche un marsupio capiente da usare quando
si lasciano gli zaini negli albergues e si va a
visitare il luogo, è utile per metterci macchina
foto, cellulare, documenti , soldi, la credenzial
(non lasciatela mai nello zaino incustodito, per
il pellegrino è come la carta d'identita, sono ambite
a volte le rubano ), i fogli per scrivere il diario
, la penna, il libro del cammino per dare un'occhiata
alla tappa del giorno dopo la sera quando si mangia
il menù del pellegrino.
Altra
cosa molto utile è un marsupio piccolo piatto a
pelle per metterci carta di credito/bancomat, soldi,
per dormire lo staccavo lo infilavo nel sacco a
pelo con dentro anche il cellulare, non dà fastidio.
Cosa
abbiamo indossato per la partenza:
Mutande,
reggiseno trekking, canottiera, maglietta (tecnica),
pantalone lungo staccabile, giacca antivento, calze
e scarpe da trekking.
retour
à Q.Pratique Départ
home
|