Credenziale
- Testimonium (viadiFrancesco)
https://www.viadifrancesco.it/credenziale-del-pellegrino-e-testimonium-viae-francisci
Cos'è
la Credenziale del pellegrino?
La
Credenziale è un documento di viaggio distingue
il pellegrino da ogni altro viaggiatore.
Su
di essa, ad ogni tappa, si appongono le date e i timbri
dei luoghi di ospitalità.
Viene
rilasciata da una autorità religiosa che si assume
la responsabilità di ciò che essa afferma,
pertanto ne deve essere fatto un uso responsabile e
corretto.
Coloro
che intendono effettuare un pellegrinaggio a piedi,
in bicicletta o a cavallo o con altri mezzi si impegnano
ad accettarne il senso e lo spirito.
La
Credenziale della Via di Francesco è approvata
dalla Conferenza Episcopale Umbra, dalla Custodia Generale
del Sacro Convento O.F.M. Conv. Assisi, dalla Provincia
Serafica di San Francesco O.F.M. dell'Umbria, dalla
Provincia Serafica O.F.M. Cappuccini dell'Umbria, dalla
Provincia Serafica di San Francesco O.F.M. Conv. dell’Umbria
e dalla Provincia di San Francesco d'Assisi del T.O.R.
.

Come
si ottiene?
La
Credenziale del pellegrino va richiesta almeno 3 settimane
prima della partenza ( 2 mesi per spedizioni fuori dall'Italia)
per consentire l'invio tramite servizio postale.
Se
non siete certi del giorno esatto di partenza, indicatelo
nel modulo di richiesta qui sotto.
Il
servizio di invio è gratuito ed è svolto
a cura dell'Ufficio della Credenziale presso la PiccolAccoglienza
della Diocesi di Gubbio. Si consiglia un'offerta libera
all'ufficio della Credenziale per coprire le spese di
spedizione e sostenere i costi del servizio.
Il
Testimonium
Il
Testimonium Peregrinationis Peractae ad Sanctorum Francisci
et Clarae Civitatem è l'attestato religioso che
comprova l'avvenuto pellegrinaggio alla tomba di San
Francesco in Assisi.
La
sua origine si collega ai pellegrinaggi penitenziali
o giudiziali del medio evo: a volte si intraprendeva
un lungo cammino, con tutti i rischi e le spese del
caso, perché costretti da una sentenza del giudice
o da una penitenza del confessore. In questi casi, occorreva
comprovare il raggiungimento della meta, per ricevere
l'assoluzione e la remissione della pena civile o canonica.
Oggi
nessuno ha di queste necessità (anche se i “pellegrinaggi
giudiziali” vengono di nuovo sperimentati in Spagna,
Belgio e Italia); il Testimonium acquista così
il valore di un prezioso ricordo, da riportare a casa
e magari appendere alla parete, perché la rimanga
viva memoria dell'esperienza vissuta, con i valori e
i sentimenti che essa ha fatto scoprire.
Il
rilascio dell'attestato è legato a precise condizioni:
aver percorso almeno gli ultimi 100 km a piedi e gli
ultimi 200 km in bicicletta, per raggiungere la tomba
del Santo in Assisi.
A
fare fede saranno i timbri e le date apposti sulla propria
Credenziale.
Il
Testimonium viene rilasciato con approvazione delle
autorità religiose di Assisi: il Vescovo, il
custode del Sacro Convento e il Guardiano del Convento
della Porziuncola.

Come
si riceve il Testimonium?
Ovviamente,
il Testimonium si può ricevere solo in Assisi,
meta finale della Via di Francesco e di tutti i cammini
francescani e lauretani, e solo di persona.
L'ufficio
a ciò deputato, dove presentare la Credenziale,
venire registrati e ricevere il documento è:
Statio
Peregrinorum presso il Sacro Convento – Basilica Papale
di San Francesco d'Assisi
Piazza
Inferiore di San Francesco, 2 - Assisi (PG)
Tel.
+39 075.81.90.01
Email:
statioperegrinorum@sanfrancescoassisi.org
Orario
di apertura: Mattina: dalle 10 alle
12.30 / Pomeriggio: dalle 14 alle 17.30
---------------------------------------------------------
retour
à Q.Pratique départ
Assisi

delhommeb
at wanadoo.fr - 01/01/2020
|