Credenziale
(Monica D'Atti) http://www.confraternitadisanjacopo.it/Francigena/esperienza/vademecum.pdf
Il
pellegrino, oltre che attraverso l'abbigliamento
caratteristico, viene riconosciuto e accompagnato
sempre
da un documento particolare: la credenziale.
La
credenziale testimonia il cammino compiuto, ma fatto
ancora più importante, racconta di noi
come
pellegrini. Dice, a chi la prende in mano per metterci
il timbro e per accoglierci, che un
giorno,
alla partenza, abbiamo chiesto una benedizione e
abbiamo fatto una promessa.
Con
questo documento, chi lo ha rilasciato certifica
che il nostro cammino si svolge devotionis
causa.
La
credenziale è un documento redatto dalle realtà
ecclesiali che possono certificare lo status di
pellegrino,
e rilasciato alla persona che intende partire per
compiere un pellegrinaggio devotionis
causa
ovvero un pellegrinaggio cristiano ad una meta santa
per devozione, per voto o per ricerca
spirituale
e preghiera.
L'uso
di tale strumento permette al pellegrino di essere
riconosciuto tale e come tale essere accolto
cristianamente.
Tutto questo non è mai cambiato nel corso della
storia. Credenziali medioevali e
credenziali
moderne hanno sempre la medesima funzione.
Chi
rilascia la credenziale attesta che il portatore
è un pellegrino e chiede ai fratelli in Cristo che
lo
incontreranno
di accoglierlo. Attraverso la credenziale si crea
quindi anche un legame di mutuo
soccorso
che valica il mero riconoscimento. Essa porta tra
le righe il messaggio cristiano
dell’accoglienza.
Chi la rilascia chiede che il pellegrino che la
porta sia ospitato come un fratello e,
contemporaneamente,
s’impegna ad accogliere e ospitare come fratelli
tutti gli altri pellegrini che
verranno
con la credenziale.
È
un documento antico, come il pellegrinaggio e la
comunità cristiana.
Chi
rilascia la credenziale è responsabile della presentazione
e il pellegrino a cui tale credenziale è
stata
rilasciata deve comportarsi come persona meritevole
della fiducia che gli è stata accordata.
Per
questo motivo è importante che chi rilasciata la
credenziale possa conoscere il pellegrino e il
suo
vero desiderio di pellegrinaggio. L’incontrarlo
e ascoltarlo è preludio necessario al rilascio del
documento
di presentazione.
La
credenziale poi non è vincolata ad un solo cammino,
ma viene rilasciata di volta in volta per
quella
meta verso cui si rivolge il pellegrino in partenza.
Essa definisce chiaramente verso quale
santuario
sta andando il pellegrino in quel momento. Questo
perché il pellegrino non è un
vagabondo
che passa da luogo a luogo, ma ha una meta chiara
nel pellegrinaggio che ha deciso di
intraprendere,
e questo viene scritto sulla credenziale.
Il
pellegrino può avere come meta finale Santiago,
Roma, Gerusalemme, il Volto Santo di Lucca, il
Santo
Volto della Sindone, Loreto, Monte S. Angelo, S.
Nicola di Bari, Lourdes, Fatima… le vie di
Dio
sono infinite e tali possono essere quelle del pellegrino.
Sempre e in ogni caso però il suo
cammino
deve essere diretto ad una meta verso cui ha già
lanciato il cuore, per raggiungere la quale
ha
fatto una promessa e dove potrà sciogliere il suo
voto. La credenziale allora racconterà di questa
meta
precisa e decisa, racconterà della promessa e della
speranza di raggiungerla; racconterà dei
passi
compiuti e delle delusioni; racconterà, a chi la
saprà leggere e accogliere, di una chiamata di
Dio.
La
credenziale presenta il pellegrino ma non da’ ad
esso nessun diritto. Esso potrà essere accolto
negli
ospitali cristiani che offrono ospitalità lungo
le vie di pellegrinaggio nei modi, con i mezzi e
negli
spazi disponibili in ogni luogo, in eventuale condivisione
fraterna con altri pellegrini. Il
pellegrino
è anche invitato a collaborare per garantire l’ordine
e la pulizia del luogo dove viene
ospitato
e, secondo le proprie possibilità, a contribuire
economicamente per il mantenimento della
struttura.
La
credenziale, nella quale saranno giorno per giorno
raccolti i timbri che testimoniano il cammino
compiuto,
sarà prova del pellegrinaggio effettuato e servirà
per ottenere, nei Santuari dove viene
rilasciata,
la certificazione del compiuto pellegrinaggio (a
Santiago di Compostella la Compostella,
a
Roma il Testimonium – o Romea, ecc…).
Al
rilascio della credenziale da parte della realtà
ecclesiale il pellegrino dovrà essere informato
dell’importanza
e del valore di tale documento ed accettarne le
condizioni.
retour
à Q.Pratique Départ
home
|