La
Compostela e La Credenziale (Arzobispado
de Santiago de Compostela)
http://www.archicompostela.org/
-----------------------------------------------------------
La
Compostela

Da
quando il pellegrinaggio a Santiago, nato come fenomeno
spontaneo nei secoli IX e X, divenne un fatto istiutzionalizzato,
acquisendo determinate considerazioni sociali, si
rese necessario poter certificare di averlo compiuto.
Per questa ragione si utilizzarono dapprima quei
segni che si potevano acquisire solo a Santiago,
la conchiglia (pecten).
E’
facile immaginare come questa rudimentale
certificazione potesse facilmente venir falsificata:
Di fatto, il ripetersi del fenomeno, obbligò i prelati
compostellani e il Papa stesso a decretare
pene di scomunica contro i falsificatori. Più efficaci,
in quanto più difficili a falsificarsi, furono le
cosidette lettere probatorie, che già veniva stillate
nel secolo XIII. Queste lettere sono all’origine
della “Compostela.”. Durante il secolo XVI, i re
cattolici crearono la Fondazione dell’Ospedale
Reale, per cui fecero costruire un edificio, oggi
occupato dall’ Hostal de los Reyes Catolicos, diventato
nel 1954 un hotel di lusso. Presentando la “Compostela
“, i pellegrini acquisivano il diritto d’esservi
ospitati gratuitamente per tre giorni. I bisogni
sanitari dei pellegrini convertirono quest’istituzione,
dopo i necessari ampliamenti, nell’ospedale più
importante di Galizia, e più tardi nella sede della
famosa scuola medica di Santiago di Compostella.
L’apparizione
dei veicoli a motore e, nel nostro secolo, la diffusione
del turismo, determinò una certa crisi per il pellegrinaggio.
Lo sforzo e il sacrificio d’espiazione dei peccati,
che fino allora avevano dato significato al pellegrinaggio,
lasciarono il passo a una sorta di attività vacanziera
che poteva essere un modo gradevole per trascorrere
le ferie. Le autorità civili d’altri santuari cominciarono
anche loro a rilasciare certificati d’avvenuta
visita, imitanti la “Compostela” ,( per esempio
il Ministero del Turismo Israeliano nel caso della
Terra Santa). Per fortuna , il Capitolo della Chiesa
Metropolitana di Santiago ha continuato a rilasciare
il certificato, domandando, purtroppo con scarso
esito, all’ attuale Hostal de los Reyes Catolicos
di mantenere fede all’impegno insito nella
carta di fondazione. Attualmente la Cattedrale
limita il rilascio della “Compostela” solo
a coloro che giungono alla tomba dell’Apostolo per
un motivo religioso, a piedi, in bicicletta, o a
cavallo. Per costoro si esige che abbiano percorso
almeno gli ultimi 100 kilometri a piedi o a cavallo
e gli ultimi 200 in bicicletta.
La
traduzione del testo latino della “Compostela” così
dice: “Il Capitolo della Santa Apostolica
Chiesa Cattedrale Compostellana, custode del sigillo
dell’altare di San Giacomo apostolo, per tutti
i fedeli e pellegrini che quivi giungono da qualsiasi
luogo dell’orbe terracqueo con attitudine devozionale
o per causa di un voto o di una promessa fino
alla tomba dell’Apostolo, nostro Patrono e Protettore
della Spagna ,rende noto a tutti coloro che esaminano
questo documento che .......................................
ha visitato devotamente questo santissimo tempio
con sentimento cristiano (pietatis causa).
In
fede di ciò, io gli rilascio il presente documento
munito del sigillo di questa Santissima Chiesa:
Dato
a Santiago de Compostella, il giorno.......,.
mese............, anno del Signore...............
Il
Segretario del Capitolo
-----------------------------------------------
La
Credenziale

La
rivitalizzazione del Cammino, avvenuta in
questi ultimi anni, ha dato luogo alla creazione
di un modello ufficiale di credenziale per il pellegrino
Stampata
su cartoncino, consta di 14 pagine che si aprono
a fisarmonica. La prima e l’ultima pagina sono visibili
su lato sinistro dello schermo. La seconda e la
successiva, che appaiono qui sotto, consistono in
un modulo di presentazione che deve essere completato
da una parrocchia, un’associazione cristiana, un’abazzia,
una confraternita, etc. Sotto questo, vi è lo spazio
in cui , concluso il pellegrinaggio, l’Ufficio d’Accogliena
del Pellegrino di Santiago apporrà il timbro e la
data nel momento del rilascio della Compostela.
La
terza pagina, e le cinque seguenti, sono destinate
ad apporre i sigili che certificano il passaggio
nei rifugi, parrocchie, confraternite, etc, mentre
sul retro vi sono una serie di mappe dei cammini
di Santiago: Infine una delle pagini è dedicata
alle istruzioni d’uso, che dicono così:
Consideraciones
necesarias :
Questa
credenziale è solo per i pellegrini a piedi, in
bicicletta, o a cavallo, che desiderano fare il
pellegrinaggio con un atteggiamento cristiano
, sia pur anche solo con un atteggiamento di ricerca.
La credenziale ha per scopo d’identificare il pellegrino,
perciò l’istituzione che lo presenta deve essere
una parrocchia, una confraternita, etc. La credenziale
non genera diritti per il pellegrino, ma ha due
finalità pratiche::
-
Permettere l’accesso agli alberghi che offrono ospitalità
cristiana nel cammino
-
Per sollecitare la Compostela nella Cattedrale di
Santiago, ossia il certificato che comprova l’avvenuto
pellegrinaggio. La Compostela viene concessa solo
a chi abbia compiuto il pellegrinaggio con un atteggiamento
cristiano. devotionis affectu, voti vel pietatis
causa, (motivato dalla devozione, da un voto o dalla
pietà) e per giunta a chi sia giunto fino alla tomba
dell’Apostolo avendo percorso almeno gli ultimi
100 kilometri a piedi o a cavallo e gli ultimi 200
in bici.
La
credenziale del pellegrino può dunque essere
rilasciata soltanto dalla Chiesa, attraverso una
sua istituzione (Vescovado, Parrocchia, Confraternita,
etc., o comunque , tramite un istituzione da essa
autorizzata). Solo così verrà concessa la “Compostela”
nella Cattedrale di Santiago. (Jornadas
sobre el Año Santo: noviembre 1993).
I
rifugi mancano di sovvenzioni , e pertanto si devono
mantenere , nella loro semplicità, grazie alla collaborazione
dei pellegrini (pulizia, cura delle strutture,
rispetto del riposo altrui, aiuto economico).
I
gruppi organizzati, con mezzi di trasporto d’accompagnamento,
o in bicicletta, sono pregati di trovare alloggio
in strutture diverse dai rifugi per pellegrini.
Il
latore della presente credenziale accetta queste
condizioni.
---------------------------------------------------------------------
Questa
pagina si conclude con la seguente benedizione,
tratta dal Codex Calixtinus, scritto nel XII secolo:
Benedizione
"Nel
nome di Nostro Signore Gesù Cristo, ricevi questa
bisaccia, attributo del tuo pellegrinaggio, affinchè
reso casto e purificato, ti affretti a giungere
ai piedi di San Giacomo, donde desideri arrivare,
e affinchè, dopo aver compiuto il viaggio,
tu ritorni a noi con gioia, con l’aiuto di
Dio, che vive e regna per tutti i secoli. Amen.
Ricevi
questo bordone, che ti sia di sostegno nella marcia
e nella fatica, per il cammino del tuo pellegrinaggio,
perchè tu possa vincere gli assalti del nemico
e giungere sicuro ai piedi di San Giacomo, e dopo
aver compiuto il viaggio, ritorni a noi con allegria,
con l’appoggio di Dio, che vive e regna nei
secoli dei secoli. Amen”
retour
Q.Pratique Départ
home
|