Cammino degli Angeli
: Roma
- Assisi
----------------------------------------
Cammino degli Angeli
(ilcamminodegliangeli)
http://www.ilcamminodegliangeli.org/index.html
Il
Cammino degli Angeli è un nuovo itinerario religioso
ad anello che da Roma torna a Roma toccando, in
più di 500 chilometri, alcuni dei più importanti
luoghi santi del Cristianesimo, legati al monachesimo
siriaco, a quello benedettino, al movimento francescano:
Castel Sant'Elia, la SS Trinità di Orte, Pian d'Arca,
i luoghi Santi di Assisi, il Monastero di Sant'Eutizio,
Cascia, la Valle Santa del Reatino, per citare solo
i più noti.
L'itinerario
svolge per lo più in zone di grande bellezza, fra
cui numerosi Parchi e Riserve (il Parco di Veio,
il Parco del Treja, i Monti Martani, il Parco del
Monte Subaio, il Parco di Colfiorito, il Parco Nazionale
dei Monti Sibillini...) e, a tratti, si snoda su
resti di antiche Vie (l'Amerina, la Plestina) o
Cammini (la Francigena), recuperando alcuni tracciati
preromani nel Viterbese, e traversando alcune importanti
necropoli. Ma, ben al di là dell'interesse naturalistico
o storico-culturale, ci premeva, sin dall'inizio,
creare un itinerario che collegasse tra loro in
un lungo pellegrinaggio luoghi di esperienza religiosa
ancora viva e pulsante.
Lontanissimi
da ogni intento antichistico proponiamo oggi un
Cammino capace di suscitare in chi lo percorre il
senso sempre più attuale del mettersi in strada,
del lasciare dietro di sé quelle sicurezze di cui
ci facciamo scudo nella vita di tutti i giorni,
ma che finiscono per renderci ciechi e sordi al
richiamo di Dio, che canta sommesso nella polvere
della via come nell'acqua della fontana, nella luce
della candela che rischiara appena l'ombra grata
di una piccola cappella come nello splendore abbacinante
del sole a picco sulle creste montane.
Il
Cammino degli Angeli si divide in tre grandi tratte:
-
la Roma - Assisi
-
la Tre Santi (Assisi – Cascia)
-
la Cascia - Roma
La Roma
- Assisi
La
Roma Assisi, di circa 200 km, è percorribile in
tre stagioni (è allo studio una variante invernale,
per quei pochi giorni l'anno in cui i Martani sono
coperti di neve) e termina a Santa Maria degli Angeli
(Assisi).
E'
la tratta che consente al Pellegrino di ricevere
la Certificazione Angelana e può essere svolta in
8-14 giorni: 8 giorni per camminatori molto allenati,
e non molto interessati alla visita dei numerosi
Santuari, delle Necropoli, dei borghi che incontrano
lungo il Cammino, in 14 per chi vuole avere sempre
l'intero pomeriggio disponibile per le visite o
il riposo.
Ogni
possibilità intermedia è attualmente allo studio,
per riuscire a soddisfare, moltiplicando i punti
di ospitalità, le esigenze di ognuno.
La
Roma Assisi è stata percorsa dal primo gruppo a
piedi interamente nell'estate del 2007 in 9 giorni
e mezzo. L'Associazione ne ripropone annualmente
la percorrenza, con il supporto di Guide Ambientali
Escursionistiche regolarmente abilitate e di un'agenzia
di viaggio, Ora che la guida, corredata di cartografie,
è stata stampata, ognuno può svolgere questo tratto
del Cammino anche in autonomia. La traccia gps è
scaricabile dall'area download, le indicazioni per
acquistare la guida sono a pagina partire.
Per
essere informato delle partenze, entra nella sezione
“partire”.
Al
momento attuale forme di ricettività povera (parrocchie
e ostelli) sono state attivate in ragione di una
percorrenza in 10 tappe e stiamo lavorando per aumentarne
il numero e la tipologia, per consentire l'alloggio
anche a chi voglia svolgere il cammino in una forma
più rilassante.
Naturalmente,
gruppi precostituiti, possono, previ accordi, scegliere
di partire in qualsiasi momento, rivolgendosi all'Associazione,
che li metterà in contatto con Guide abilitate in
grado di condurli in zone che – è bene ribadirlo
– al momento non sono segnalate al piano di calpestio.
vai
al video 2007
vai
alle gallery fotografiche
La
Tre Santi
Questo
itinerario si snoda da Assisi per traversare, in
una settimana, il Parco Regionale di Monte Subasio,
il Parco Regionale di Colfiorito, entrare nel Parco
Nazionale dei Monti Sibilini e raggiungere l'abbazia
di Sant'Eutizio e di lì Norcia, Cascia e Roccaporena.
Ricchissimo di suggestioni francescane e benedettine,
ben al di là dei più noti Santuari che incontra
sul Cammino, è caratterizzato da dislivelli non
indifferenti e da una certa severità ambientale,
per cui sarà sempre poco consigliabile percorrerlo
nei mesi invernali e, più in generale se si è poco
allenati.
Al
momento sono allo studio varie ipotesi per riuscire
a sviluppare un'estesa rete di ospitalità lungo
questa tratta, caratterizzata purtroppo da un forte
spopolamento dell'area montana.
Vogliamo
qui ricordare che siamo debitori del nome “Tre Santi”
(San Francesco, San Benedetto, Santa Rita) alla
Guida Enrico Bonini (www.ilpicchiomuraiolo.it) che
aveva in animo di studiarla quando si è incontrato
con noi è ha “scoperto” che l'avevamo in gran parte
già progettata e si è unito a noi in questa avventura.
La
Cascia - Roma
La
tratta Cascia – Roma, attualmente allo studio, collegherà
Cascia al Santuario Francescano di Greccio per raccordarsi
lì alla Francigena Rieti – Roma, completando così
il progetto dell'intero Cammino degli Angeli, che
da Roma riporta a Roma - vogliamo credere – una
persona migliore di quella che era partita...
Iscriviti
alla newsletter per essere sempre aggiornato circa
lo sviluppo del progetto (non inviamo mai più di
una news al mese)
Guida
L'Associazione,
grazie all'insostituibile apporto di Monte Meru
Editrice, ha realizzato un testo, disponibile o
acquistabile direttamente in Internet. La guida
(128 pagine) descrive la tratta Roma Assisi del
Cammino degli Angeli.
Corredata
del Foglio di viaggio Angelano, su cui apporre i
timbri, di una cartografia dettagliata in scala
1:50.000, della descrizione e di fotografie di ogni
emergenza storica, artistica, religiosa, naturalistica
che incontriamo lungo il Cammino, nonché di una
dettagliatissima descrizione delle tappe, dei centri
di ospitalità povera, e di una serie di avvertenze
utili al pellegrino, il testo vi consente di affrontare
serenamente il Cammino, da soli, in coppia o in
piccolo gruppo.
Partenze
guidate 2012
Se
vuoi partire in piccolo gruppo, accompagnato da
una Guida Ambientale Escursionistica, per il 2012
sono previste due partenze :
-
Roma - Assisi da venerdì 20 luglio a sabato 28 luglio
Direzione
tecnica: “Federitalia Tour” - Perugia
Guida
Ambientale Escursionistica: Marco Fazion
-
Assisi - Cascia da domenica 19 a sabato 25 agosto
Direzione
tecnica: “Four Season Natura e Cultura” - Roma
Guida
Ambientale Escursionistica: Silvio Piorigo
---------------------------------------------
Cammino degli Angeli (FAZION
Marco) 
Marco Fazion – Il Cammino degli angeli: da Roma ad Assisi, Monte Meru, 2010
-
01.
Roma - Isola Farnese (15 km)
-
02.
Isola Farnese - Campagnano Romano (20 km)
-
03.
Campagnano Romano - Mazzano (10 km)
-
04.
Mazzano - Castel Sant'Elia (11 km)
-
05.
Castel Sant'Elia - Vasanello (22 km)
-
06.
Vasanello - Amelia (24 km)
-
07.
Amelia - Acquasparta (24 km)
-
08.
Acquasparta - Lo Scoppio (10 km)
-
09.
Lo Scoppio - Giano dell'Umbria (17 km)
-
10.
Giano dell'Umbria - Gualdo Cattaneo (km)
-
11.
Gualdo Cattaneo - Cannara (27 km)
-
12.
Cannara - Assisi (10 km)
-----------------------------------------------
Cammino
degli Angeli (Rivista Trekking 2010) 
C.Angeli (Trekking)
PDF
-
Tappa nr 1. Roma, Piazza San Pietro – La Storta
(16,5 chilometri - 5 ore)
-
Tappa nr 2. La Storta– Campagnano di Roma (21,5
chilometri - 8 ore)
-
Tappa nr 3. Campagnano di Roma – Mazzano Romano
(13,7 chilometri - 5 ore)
-
Tappa nr 4. Mazzano Romano – Castel Sant’Elia
(9 chilometri - 3.30 ore)
-
Tappa nr 5. Castel Sant’Elia – Vasanello (24
chilometri - 9 ore)
-
Tappa nr 6. Vasanello – Amelia (28 chilometri
- 10 ore)
-
Tappa nr 7. Amelia (m 380) – Acquasparta (24 chilometri
- 8 ore)
-
Tappa nr 8. Acquasparta – Lo Scoppio (10 chilometri
- 4 ore)
-
Tappa nr 9. Lo Scoppio – Giano dell’Umbria
(17 chilometri - 10 ore)
-
Tappa nr 10. Giano dell’Umbria – Colle del
Marchese (11 chilometri - 4 ore)
-
Tappa nr 11. Colle del Marchese – Cannara (19 chilometri
- 3 ore)
-
Tappa nr 12. Cannara – Santa Maria degli Angeli
(9 chilometri - 2.30 ore)
-----------------------------------------------
Cammino
degli Angeli (Four Seasons) (2009) 
Trekking
itinerante da Roma ad Assisi, sulle orme degli antichi
pellegrini
In
collaborazione con "Il Cammino degli Angeli
- ONLUS", proponiamo questa iniziativa che,
con un trekking itinerante, da Piazza San Pietro
attraversa il Viterbese, arrivando in Umbria, dove,
scavalcata la dorsale dei Monti Martani, giunge
ad Assisi.
Programma:
-
00.
Roma. Km 3, Disl. trascurabili
Arrivati
a Roma, ci si incontra a Piazza San Pietro alle
17:00 per il carico del furgone. Si fa conoscenza,
poi ci si reca all'Ostello, lungo strada. Cena insieme,
in Ostello o agli stand dell'Estate Romana. I residenti
a Roma possono, se lo desiderano, farsi riaccompagnare
alle proprie abitazioni per la notte, fermo restando
l'appuntamento del giorno successivo, alle 5:00.
-
01.
Ostello - Isola Farnese. Km 15, Disl. Trascurabili
6 h.
Mentre
la città si sveglia percorriamo il Lungo Tevere,
poi la Via Cassia, fino all'antico castello di Isola
Farnese, nel Parco di Vejo dove siamo ospiti della
Parrocchia.
-
02.
Isola Farnese - Campagnano Romano. Km 20,
disl. 370m, 8h.
Traversiamo
lungo la Via Francigena il Parco di Vejo fino al
centro di Formello e, di lì agli incantevoli prati
sotto il Santuario di Madonna del Sorbo. Di lì per
il Biotipo del Follettino, il primo dei profondi
fossi ombrosi che caratterizzano la traversata del
Viterbese, ci arrampichiamo fino all'antico borgo
di Campagnano Romano, dove siamo ospiti del Rifugio
Francigeno.
-
03.
Campagnano Romano – Mazzano Romano. Km 10, disl.
75 m, 4.30h.
Scendiamo
da Campagnano per una tappa riposante, fino alle
spettacolari cascate di Monte Gelato, dove seguiremo
l'ombroso e suggestivo corso del Treja, traversando
il Parco Omonimo, non senza esserci fatti un bagno
rinfrescante, fino al caratteristico centro di Mazzano
Romano dove siamo ospiti della Parrocchia.
-
04.
Mazzano Romano – Castel Sant'Elia. Km 11, disl.
250m, 4.30h.
Traversati
di buon ora gli assolati altipiani, scendiamo e
risaliamo in rapida successione alcune forre profonde,
seguendo un antichissimo cammino scavato nel tufo
e rintracciato solo di recente nell'ambito degli
studi per il Cammino. Usciamo a Castel Sant'Elia
per un ponte di origine romana, seminascosto dalla
vegetazione. Sistematici nelle stanze del Santuario
di Santa Maria ad Rupes il pomeriggio di questa
tappa, una delle più brevi del Cammino, è dedicato
alla visita della Basilica e del Santuario. Chi
lo desidera può profittare di un transfert per visitare
l'antica città di Nepi, che dista a soli tre km
dal Santuario.
-
05.
Castel Sant'Elia – Vasanello. Km 22, disl. 70m,
9h.
Traversiamo
le campagne di Castel Sant'Elia sino a ricongiungerci
con i primi resti dell'antica Via Amerina. Lungo
il cammino, recentemente riaperto, incontriamo le
prime tombe etrusche, che precedono le straordinarie
testimonianze delle Necropoli del Ponte e di Cavo
degli Zucchi, subito seguite dalle imponenti testimonianze
della città romana di Faleri Novi e dalla Basilica
di S.M. in Falleri. Di lì si procede sino al centro
di Corchiano, quindi, attraverso una campagna sempre
più solitaria, sino a Vasanello, dove si pernotta,
ospiti della Parrocchia.
-
06.
Vasanello – Orte – Amelia. Km 24, disl. 350m, 10h.
Per
la provinciale prima, e, poco dopo per viottoli
agresti, raggiungiamo dall'alto il Santuario della
S.S. Trinità, che domina Orte. Da lì, traversato
il Tevere, visitiamo l'antico porto romano di Seripole,
il Sito di interesse comunitario “le Solfarole”
e raggiungiamo Amelia, nel cui ostello pernotteremo.
-
07.
Amelia – Acquasparta. Km 24, disl. 120m, 9.30h.
La
tappa zigzaga a lungo tra le dolci colline del più
tipico paesaggio rurale umbro, tra casali, campi
coltivati, pascoli e piccoli boschi, sino a condurci
ad Acquasparta, interessante borgo ai Piedi dei
Monti Martani. Pernottamento in ostello.
-
08.
Acquasparta – Lo Scoppio. Km 10, disl. 460 m, 5
h.
Una
breve ma intensa tappa in salita ci porta allo Scoppio,
borgo abbandonato, perso nella solitudine della
montagna umbra, oggi Rifugio Escursionistico. Pomeriggio
è dedicato al relax..
-
09.
Lo Scoppio - Giano dell'Umbria. Km 17, disl. 450
m, 8 h.
Risaliamo
l'intera catena fino al valico, con panorami aerei
su tutta l'Umbria, vedendo tra il resto Assisi per
la prima volta dalla partenza, per scendere al Camping
di Giano, dove ci aspetta...un meritatissimo tuffo
in piscina!
-
10.
Giano dell'Umbria – Cannara. Km 27, disl. 500m,
9.30h.
Tra
campi e vigneti, traversiamo la zona di produzione
del Sagrantino, rosso di rinomanza internazionale,
per prendere la boscosa dorsale dei Colli Martani
sino al borgo di Limigiano. Di lì a Pian d'Arca,
il luogo della predica agli uccelli di SanFrancesco,
ed a Cannara, dove dormiremo in ostello. Cena di
degustazione per ricompensarci della tappa più lunga.
-
11.
Cannara – Assisi. Km 10, disl. 150 m, 4h.
Per
strade di terra e stradine asfaltate giungiamo a
Santa Maria degli Angeli. Visitata la Porziuncola,
continuiamo sull'antica via della “Mattonata” fino
alla Basilica di Assisi, nostra meta finale. Nel
pomeriggio un transfert guida ciascuno alla residenza
scelta per la notte o in stazione.
Quota
individuale di partecipazione: 390 € (2009)
Stato
del viaggio: Confermato
Alloggio:
si dorme in strutture parrocchiali, in tenda, in
ostelli o sotto le stelle…
Note:
in questo viaggio itinerante si mangia acquistando
viveri lungo il cammino e cucinando con fornelli
da campo o in pizzerie. Inoltre vi assicuriamo il
trasporto del bagaglio pesante da una tappa all'altra.
In questo modo anche i meno allenati potranno partecipare
a questo viaggio nell'Italia più sconosciuta.
-
Guida:
Marco Fazion
Marco Fazion – Il Cammino degli angeli: da Roma ad Assisi, Monte Meru, 2010
-
Prenotazioni
entro il: 15 Giugno
-
Cosa
portare: abbigliamento comodo, scarponi da trekking,
giacca possibilmente in Gore-tex, bastoncini da
trekking (consigliati), zaino 35- 45 litri, borracce
per 3 litri, costume da bagno, cappellino e occhiali
da sole, necessaire personale, sacco a pelo, materassino,
-
La
quota comprende: trasporto bagagli per ogni
tappa; attrezzature per i pernottamenti e per la
cucina; materiale informativo; assistenza di Guida
Ambientale Escursionistica.
-
La
quota NON comprende: spese di apertura pratica;
tutti i trasporti e i trasferimenti; i viveri per
i pasti autogestiti; i pasti; pernottamento in ostelli;
donazioni per i pernottamenti in parrocchie; eventuali
entrate a musei e aree archeologiche;
---------------------------------------------------------
retour
à Assisi

delhommeb
at wanadoo.fr - 12/12/2014
|