De
Rome vers Monte Sant'Angelo.
L’itinerario
sviluppato dall’Associazione Iubilantes è per ora
l’unico esempio di collegamento tra Roma e la Puglia,
ed è il tracciato più lungo tra quelli finora sviluppati
lungo le Vie Francigene del Sud.
E’
stato completamente percorso tra il 2002 e il 2003
(e il2009) durante un pellegrinaggio organizzato
dall’Associazione, e in seguito da numerosi altri
pellegrini.
Come
sostiene Ambra Garancini, Presidente di Iubilantes,
l’attuale itinerario è una sperimentazione, un filo
rosso che tocca località storicamente legate al
culto micaelico, ma attualmente collegate tramite
strade asfaltate, spesso percorse da un traffico
molto intenso.
Pertanto
il tracciato si svolge per la maggior parte su asfalto,
anche se durante il proprio lavoro l’Associazione
ha raccolto molte informazioni per migliorare la
percorribilità e la godibilità del viaggio a piedi.
La disponibilità di strutture di accoglienza è discreta,
anche se come spesso accade lungo questo tipo di
percorsi, spesso si è costretti a utilizzare l’ospitalità
alberghiera perché non esistono strutture specifiche
per i pellegrini.
Itinéraire
développé par l'association "Iubilantes",
et parcouru en 2009 (avec modifications de tracé
par rapport au tracé 2003). Cependant, l'itinéraire
se déroule sur routes au trafic important, d'où
études pour améliorer le tracé.
http://www.iubilantes.it/
ci
dessus: le tracé en bleu.
La
Via Micaelica a également été parcourue par trois
pèlerins à pied vers Jérusalem.
http://santiago.pellegrinando.it/micaelica/micaelica.htm
------------------------------------------------------------------
Chemin,
Etapes :
V.Micaelica
étapes (Iubilantes)
V.Micaelica
étapes (Pellegrinando)
Services
:
V.Micaelica
hébergement (Iubilantes)
V.Micaelica
hébergement (Pellegrinando)
----------------------------------------
retour
à Italie voies
home
|