Via di
Francesco : étapes
La Verna - Assisi - Roma - tracé officiel (Via di
Francesco) :
site
ViadiFrancesco https://www.viadifrancesco.it
La Verna - Assisi étapes = Via
di Francesco Nord (ViadiFrancesco)
Roma - Assisi étapes = Via
di Francesco Sud (ViadiFrancesco)
La Verna - Assisi - Roma étapes = Via di Francesco-Roma
(ViadiFrancesco)
guide Gian Luigi Bettin, Paolo Giulietti, Nicola
Checcarelli - La via
di Francesco (Terre di Mezzo)
La Verna - Assisi percorso a piedi (Terre di Mezzo)
Roma - Assisi percorso a pidi (Terre di Mezzo)
La Verna - Assisi percorso in bici (Terre di Mezzo)
Roma - Assisi percorso in bici (Terre di Mezzo)
I
numeri del Cammino (a piedi) :
-
Lunghezza : 189 + 247 km
-
Tappe : 10 + 14
-
Altitudine massima : 1133 m
Cos’è
la Via di Francesco?
È
un itinerario che collega tra loro alcuni luoghi che
testimoniano della vita e della predicazione del Santo
di Assisi; un percorso di pellegrinaggio che intende
riproporre l’esperienza francescana nelle terre che
il Poverello ha calcato: i paesaggi sui quali l’occhio
del pellegrino si posa sono i medesimi che hanno rallegrato
il cuore semplice di Francesco; le località di
tappa conservano la memoria delle sue parole e delle
sue gesta; la gente che si incontra lungo il cammino
è imparentata con lui.
L’itinerario:
La
Via di Francesco si articola nel percorso del Nord (da
La Verna) e in quello del Sud (da Roma); entrambi presentano
delle varianti, veri e propri itinerari alternativi
o suggerimenti per poter raggiungere e visitare
qualche importante luogo francescano che rimarrebbe
altrimenti escluso.
Le
tappe:
Via di
Francesco Percorso
del Nord a piedi :
La Verna - Assisi a piedi (189 km)
(Terre di Mezzo)
Via di
Francesco Percorso
del Sud a piedi
: Roma - Assisi a piedi (247 km) (Terre di Mezzo)
Via di
Francesco Percorso
del nord in bici
: La Verna - Assisi in bici (Terre di Mezzo)
Via di
Francesco Percorso
del sud in bici
: Roma - Assisi in bici (Terre di Mezzo)
Signalétique :
V.Fr
signalétique (ViadiFrancesco) (fr)
V.Fr
segnaletica (ViadiFrancesco) (fr)
Quando
partire:
La
Via di Francesco attraversa longitudinalmente tutta
l’Umbria e il territorio della Sabina, collocati al
centro della penisola.
La
regione ha un clima tra sub-continentale e mediterraneo:
l’estate non è eccessivamente calda e l’inverno
non è troppo freddo. Fattore climatico di grande
rilevanza è ovviamente l’altitudine, la quale
è molto varia e determina
un
gran numero di microclimi. Le piogge si concentrano
prevalentemente nel periodo che va da ottobre a marzo;
il mese meno piovoso è luglio.
La
zona di Roma gode di temperature gradevoli in autunno
e in primavera.
L’estate
è calda e umida, ma spesso piacevolmente ventilata.
Anche l’inverno, quando sono concentrate le piogge,
è mite e difficilmente porta a gelate.
---------------------------------------------------------
retour
à V.Assisi

delhommeb
at wanadoo.fr - 01/02/2020
|